I gabbiani sono la seconda specie conosciuta coinvolta nei wildlife strikes dal 2006 al 2021 in Italia.
SEZIONE 2 – Attività dell'operatore BCU
2.1 Cosa deve fare quotidianamente l'operatore BCU?
Quando entra in turno:

Verifica che tutti i mezzi, i dispositivi e le dotazioni siano idoneee e funzionanti

Attiva sul dispositivo mobile l'App Wildlife Monitor

Informa la Torre TWR dell'inizio ispezione BCU dando priorità all'ispezione in tutta l'area di manovra al massimo entro 30 minuti dall'inizio turno

Durante l'attività di routine:

Effettua monitoraggi e ispezioni sia in area di movimento che in perimetrale in accordo alla Procedura Operativa

Sorveglia con la massima attenzione l'area di manovra interessandola o in posizione di sicurezza se in presenza di movimenti

Durante l'ispezione effettua allontanamenti e monitoraggi della fauna

Registra tutti gli avvistamenti della fauna e gli interventi sulla scheda di monitoraggio (BSMF Bird Strike Monitoring Form) in Wildlife Monitor con almeno un avvistamento registrato al massimo ogni 30 minuti.
In assenza di movimenti aerei, per un tempo minimo di 60 minuti, si raccomanda una veloce ispezione in pista.


Invia i BSMF al database via internet

A fine turno

Ultima ispezione massimo 30 minuti prima della fine turno

Segnala il termine dell'ispezione alla TWR


Il passaggio delle consegne, come richiesto dalla normativa nel Reg. EU2148/2020 (ADR.OPS.B.003 Passaggio di consegne per le attività - Fornitura informazioni operative) assume una rilevanza sempre più crescente nell'attività quotidiana degli operatori aeroportuali, risulta quindi indispensabile una procedura che agevoli la comunicazione tra operatori di turni differenti, riducendo così i rischi connessi alla mancata comunicazione di eventuali situazioni anomale che potrebbero compromettere la sicurezza dei voli.
Sulla APP Wildlife Monitor è stata pertanto approvata la seguente procedura per "passaggio di consegna" al fine di informare gli addetti BCU che subentrano nelle ore serali a fine copertura turno circa eventuali note in riferimento alle attività di monitoraggio e allontanamento fauna svolte nella giornata.

2.2 Come comportarsi in presenza di volatili e altra fauna
Bisogna sempre ricordare che…

GLI UCCELLI NON SEGUONO MAI REGOLE PRECISE!!!

Nel video gabbiani fanno mobbing ad un falco pescatore.
Come si osserva nel video il falco viene attaccato ripetutamente dai gabbiani reali costringendolo alla fuga.
Per mobbing si intende una tecnica attuata per scacciare un eventuale predatore o difendere il proprio territorio.
Per svolgere al meglio l'attività di BCU è necessario:

  • saper riconoscere gli uccelli più comuni (questa parte sarà approfondita nella Sezione 3 del corso).

Testi di riferimento per conoscere gli uccelli
  • conoscere approfonditamente le peculiarità del sedime aeroportuale in cui si lavora; è fondamentale l'esperienza diretta e la condivisione delle informazioni con i colleghi.
  • osservare e registrare bene le specie che con maggior frequenza interessano il sedime aeroportuale, conoscendo i periodi dell'anno in cui queste sono presenti, le ore del giorno che prediligono, le tipologie di ambiente in cui vengono rilevate più spesso.
  • scendere dalla macchina ed operare anche piedi, senza mai dimenticare il contatto radio con la TWR, utilizzando la radio portatile:

    • aumenta la capacità di osservare uccelli o animali presenti

    • aumenta l'efficacia dell'intervento di allontanamento

    • aumentano le conoscenze peculiari e specifiche del sedime aeroportuale:
  • Per l'operatore Bcu è bene utilizzare il binocolo in quanto è fondamentale avere una visione pressoché totale di tutta la pista quando si occupano posizioni remote.


Quando IO, OPERATORE BCU, osservo avifauna in pista e devo richiedere un intervento cosa devo dire alla Torre di Controllo (TWR)?

Controllori di Volo e Piloti non è detto che conoscano gli uccelli come gli operatori BCU, quindi quando si deve segnalare la presenza di volatili in pista per un intervento è importante comunicare alla TWR:

POSIZIONE
DIMENSIONE
NUMERO
dei volatili.



Per la POSIZIONE è necessario prendere come riferimento testate pista o raccordi.

Per la DIMENSIONE come ordine di grandezza si considera:

PICCOLO un uccello delle dimensioni di uno storno, un passero, una rondine, un gruccione o simili ( con peso minore di 90grammi),
MEDIO un uccello come un gheppio, un piccione o un gabbiano comune o simili ( peso tra 90 e 450grammi)
GRANDE un uccello come una poiana, un airone cenerino o un gabbiano reale o simili (peso maggiore di 450grammi).
PICCOLO
dimensioni di uno storno o simili
(peso minore di 90g)
MEDIO
dimensioni di un uccello come un gheppio, un piccione o un gabbiano comune
(peso tra 90 e 450g)
GRANDE
un uccello come una poiana, un airone cenerino o un gabbiano reale
(peso maggiore di 450g)
Per quanto riguarda i RAPACI, consideriamo di TAGLIA soltanto MEDIA GHEPPIO E FALCO CUCULO.
Per quanto riguarda gli AIRONI, li consideriamo tutti di taglia GRANDE.

Per il NUMERO è necessario fare una stima della dimensione dello stormo. Vedi come scorrendo le slide qui sotto.
Metti alla prova le tue abilità con il quiz !!
Quiz
Sezione 2
Inizia il test
Quando un operatore BCU avvista avifauna in pista, quali sono le informazioni che deve comunicare alla Torre (TWR)?
Anche la taglia
ed anche la posizione
Esatto
Vai avanti
Controlla
Mostra il risultato del test
Quali sono le principali attività di un operatore BCU? (Selezionare più risposte)
Vai avanti
Controlla
Mostra il risultato del test
Quanti sono all'incirca i volatili presenti nella figura?
troppi
Corretto
pochi..
Vai avanti
Controlla
Mostra il risultato del test
Ops..
Meglio fare un pò di allenamento, rifai il test per poter passare alla seconda parte della Sezione 2
Ricomincia il test
Bene
Prosegui con la seconda parte della Sezione 2
Ricomincia il test
In caso di problemi tecnici contattare +39 3496306623